Rifugio D’Arcangelo (Ex Vaduccio) - 1655 slm
È situato in splendida posizione sotto le precipiti pareti del versante Sud del Corno Grande, raggiungibile da Casale S. Nicola (vecchio cantiere autostradale) mediante comodo sentiero in due ore e mezza di cammino, oppure seguendo il più impegnativo sentiero geologico.
|
Chiesa di S. Nicola di Corno - 1100 slm
Caratteristica chiesetta medievale, posta nel luogo in cui anticamente sorgeva il Monastero avellanita di San Nicola di Corno, raggiungibile da Casale S. Nicola in 45 minuti circa di comodo cammino.
|
Ara Pietra o Madonnina - 2030 slm
È raggiungibile da Casale, Cerchiara e Forca di Valle in tre ore di cammino in tre percorsi parimenti interessanti sia dal punto di vista escursionistico che paesaggistico e naturalistico.
|
Piana del Fiume
Ameno e suggestivo Pianoro alle pendici del Prena, al di sotto del Malepasso, accessibile anche con comoda carrareccia e base di partenza per le ascensioni verso il Vado del Pieverano, i Prati di Santa Colomba e il Brancastello.
|
Castello di Pagliara - 1000 slm
Posto in splendida posizione dominante, spazia sulle Valli del Vomano, del Mavone e del Fino. Fu sede dei più antichi feudatari del luogo, dei Conti di Pagliara che vi dominarono da prima del 1000 fin’oltre il 1300. Raggiungibile con breve e comoda passeggiata in mezz’ora circa dal Lago di Pagliara, o da Isola risalendo gli argini del torrente Ruzzo.
|
Sorgenti del Ruzzo - 1300 slm
Zona ricca di acque e di lussureggiante vegetazione alle pendici del Prena. È raggiungibile dalla Piana del Fiume in un’ora circa di comodo sentiero attraverso il bosco di Macchiabella.
|
Santa Colomba - 1235 slm
Caratteristica chiesetta dedicata a S. Colomba, sorella di S. Berardo dei Conti di Pagliara. È raggiungibile in un’ora circa di cammino per ripido ma comodo sentiero, dalla Piana del Fiume.
|
Pineta di S. Pietro - 1000 slm
Suggestivo pianoro dall’elevato valore naturalistico, facilmente raggiungibile con strada carrozzabile dall’abitato di S. Pietro.
|