Ecosportello
L'Ecosportello si trova presso la sede comunale in Contrada Santone 278 ed è aperto nei seguenti orari:

Lunedì dalle 09:00 alle 13:00
Martedì dalle 14:00 alle 18:00
Sabato dalle 09:00 alle 13:00


Per comunicazioni via email l'indirizzo è:
ecosportello.isoladelgransasso@diodoroecologia.it oppure ambiente@comune.isola.te.it

Calendario utenze domestiche 2021
Visualizza e scarica il nuovo calendario utenze domestiche 2021

Calendario attività produttive 2021
Visualizza e scarica il nuovo calendario attività produttive 2021

ANCHE NEL CIMITERO FACCIAMO LA DIFFERENZIATA
Visualizza e scarica le indicazioni di raccolta rifiuti cimiteriali

Eco glossario
Visualizza e scarica l'ecoglossario
troverai l'elenco dei principali rifiuti e le modalità di smaltimento dalla "A" alla "Z"

Eco-Isole
Si potrà conferire in ognuna delle Eco-isole dislocate sul territorio per un totale di 12 conferimenti annui per ogni utenza. Per poter conferire i propri rifiuti occorrerà essere muniti OBBLIGATORIAMENTE di tessera sanitaria dell’intestatario del ruolo. Una volta avvenuto il riconoscimento del codice fiscale, l’utente potrà procedere all’operazione. Al termine verrà rilasciata una ricevuta di avvenuto conferimento.



Invia una segnalazione
Per informazioni o per inviare una comunicazione è disponibile il modulo contatti online o il numero verde da rete fissa 800 717616 o da rete cellulare 085 8061058 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13).

Scarica l'app Io Riciclo
Scaricabile gratis da ogni dispositivo, rende alla portata di pochi click la consultazione dell'Ecocalendario con notifica giornaliera di ogni raccolta, la richiesta di ritiro dei rifiuti ingombranti, e la segnalazione di abbandono dei rifiuti. Notizie ed avvisi in tempo reale.
Scaricala subito è gratis!

AVVISO
Per fare una corretta raccolta differenziata è stata realizzata un apposita guida con istruzioni per procedere correttamente alla separazione dei rifiuti, l'opuscolo é a diposizione presso l'eco sportello o visionabile al seguente link: Istruzioni Raccolta differenziata.pdf.

Guida al compostaggio domestico
Il compostaggio è un processo naturale che trasforma gli scarti vegetali e la frazione umida dei rifiuti in terriccio, da utilizzare come fertilizzante per l'orto e il giardino.
Il comune di Isola del Gran Sasso ha predisposto un apposito manuale “Guida al compostaggio domestico” disponibile presso l’ecosportello o al seguente link: Guida al Compostaggio domestico.pdf.

Riduzione della TARI
Per agevolare ed incentivare la pratica del compostaggio domestico l'amministrazione comunale ha attivato con apposito regolamento comunale una riduzione del 25% della tariffa variabile sulla TARI per le utenze domestiche che aderiscono e quindi praticano il compostaggio domestico.
Per aderire al compostaggio e ottenere la riduzione, è necessario sottoscrivere l'apposito modulo che trovate presso l'eco sportello oppure scaricabile al seguente link: MODULO DI ADESIONE COMPOSTAGGIO.pdf.

COSA: Gli oggetti di plastica che devono essere riciclati sono di molti tipi: bottiglie, buste, cassette, cellophane, coperchi, flaconi, blister (quelle confezioni trasparenti e rigide), imballaggi vari (film), pellicole per alimenti, sacchetti, scatole, vaschette per cibi, vasetti dello yogurt, vasi, tubetti di dentifricio, piatti e bicchieri di plastica.
Le lattine che devono essere riciclate sono: lattine da bibite, vaschette per alimenti (carne, frutta, verdura), scatolette varie e barattoli in banda stagnata.

COME: Metti la plastica e le lattine nel sacco che, una volta riempito, porrai in pubblica via nelle ore precedenti la raccolta. Il sacco verrà prelevato dagli addetti. Usare le buste fornite o buste plastica trasparenti.

QUANDO: La plastica viene ritirata 1 volta ogni 2 settimane. I sacchi si mettono in strada, davanti al numero civico, dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.

ATTENZIONE: Se alcuni contenitori (bombolette) riportano i simboli di tossico e infiammabile, anche se ormai vuoti non vanno buttati con la plastica e lattine. Questi contenitori sono rifiuti pericolosi.

COSA: Non è difficile riconoscere la carta e il cartone: carta di giornale, cartoncino, fogli di carta, giornali, riviste, scatole di cartone, tabulati e vaschette di cartoncino (se pulite), tetrapak (contenitore di latte, panna e succhi di frutta) sono cose che vanno buttate insieme.

COME: Ad ogni famiglia sono stati forniti i contenitori di colore BIANCO. Metti la carta e il cartone (spezzato) nel contenitore che, una volta riempito, chiuderai e porrai a bordo strada nelle ore precedenti la raccolta, per grosse quantità il cartone deve essere piegato e posto vicino al contenitore (non bisogna utilizzare nessun tipo di busta).

QUANDO: La carta e il cartone vengono ritirati 1 volta ogni 2 settimane.
I contenitori si mettono in strada, davanti al numero civico, dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.

ATTENZIONE: Possono sembrare di carta, ma non lo sono (o meglio, contengono altri materiali): carta oleata e plastificata, carta carbone, carta vetrata. Questi rifiuti buttali con il secco indifferenziato.

COSA: Gli oggetti di vetro sono: barattoli, bicchieri, bottiglie, cocci, lastre (piccole o rotte) e damigiane.
NO PIATTI, CERAMICA IN GENERE E PIREX.

COME: Ad ogni famiglia sono stati forniti i contenitori di colore BLU. Metti il vetro nel contenitore che, una volta riempito, chiuderai e porrai a bordo strada nelle ore precedenti la raccolta (non bisogna utilizzare nessun tipo di busta).
Le damigiane vanno poste integre vicino al contenitore.


QUANDO: Il vetro viene ritirato 1 volta ogni 15 giorni.
I contenitori si mettono in strada, davanti al numero civico, dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.

ATTENZIONE: Il Pirex e i cocci di ceramica (piatti rotti) vanno buttati nel secco indifferenziato.

COSA: Sono gli avanzi di cibo e i piccoli scarti verdi (fiori recisi). Sono quello che resta dopo aver preparato le pietanze o dopo aver mangiato. Oppure dopo aver curato i fiori o il giardino.
Ci sono delle cose che possono andare con gli avanzi di cibo, anche se propriamente non lo sono: bustine del the, carta assorbente (cucina), tappi di sughero, tovaglioli di carta usati, vaschette di cartoncino (quelle usate per i dolci o per le uova).
Sono cose fatte di carta e legno, materiali naturali che possono essere tranquillamente trasformati in compost.

COME: Ad ogni famiglia sono stati forniti i contenitori di colore MARRONE, nonché i sacchetti MATER-BI.* Fodera il secchiello con il sacchetto compostabile, Una volta riempito, chiudilo e mettilo nel bidoncino che nelle ore precedenti la raccolta, porrai a bordo strada.

*Usa sempre i sacchetti in “MATER-BI” che verranno distribuiti ogni 4 mesi

QUANDO: I rifiuti organici vengono ritirati 2 volte a settimana sempre.

I contenitori si mettono in strada, davanti al numero civico, dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta

COSA: E’ tutto quello che butti dopo avere fatto bene le altre raccolte differenziate. Tra i rifiuti secchi residui ci sono: polvere dei pavimenti, lamette, pannolini, accendini, biro, carta per affettati, garze e cerotti, mozziconi di sigarette, lettiere per gatti, oggetti formati da più metalli, oggetti in gomma, oggetti in plastica, posate di plastica, giocattoli, pellicola e carta plastificata di alluminio e oleata, videocassette e tutti gli oggetti formati da più materiali, mascherine monouso.

COME: Ad ogni famiglia sono stati forniti i bidoncini di colore VERDE.
Usa la tua solita pattumiera e foderala con il solito sacchetto. Una volta riempito il sacchetto, chiudilo e mettilo nel contenitore che, nelle ore precedenti la raccolta, porrai a bordo strada (utilizzare le vecchie buste).


QUANDO: I rifiuti secchi indifferenziati vengono ritirati 1 volta ogni 2 settimane.

I contenitori si mettono in strada, davanti al numero civico, dalle ore 22,00 della sera precedente alle 06,00 del giorno di raccolta.

   
RIFIUTI INGOMBRANTI E RAEE (rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche): bancali di legno, computer e schermi, condizionatori d’aria, frigoriferi e congelatori, lavastoviglie e lavatrici, mobili, rottami metallici, televisori.
Il materiale da ritirare non deve essere superiore il metro cubo o max 3 pezzi, il rifiuto va posizionato da parte dell’utenza sul suolo pubblico di fronte il numero civico su strade accessibili ai mezzi, in caso contrario non sarà possibile effettuare il ritiro.

Il ritiro verrà effettuato due volte al mese compatibilmente con la disponibilità degli impianti.

Le UTENZE possono prenotare il Servizio chiamando da rete fissa il numero verde 800 717616 o da rete cellulare 085 8061058 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13).

POTATURE: rifiuti verdi derivati da attività di manutenzione del verde nelle aree di pertinenza delle utenze domestiche (giardini), non sono assimilabili le potature di Aziende agricole in genere e tutte le potature provenienti da attività agricola, es.: potatura di ulivo.

- Le potature (piccoli rami) non vanno nelle buste, ma devono essere legate con lo spago in fascine da max 25 kg.

- Gli sfalci (erba di giardino) dovranno essere confezionati in sacchi compostabili (no sacchi neri) da massimo 20 Kg o 100 lt, in tinozze oppure in scatole di cartone; per piccole quantità l’erba, fogliame e piccoli fiori recisi, possono essere conferiti con l’organico in buste compostabili (max 25 lt che è la capienza del secchio marrone stradale o kg 10).

- La richiesta dell’utenza per singolo ritiro, non potrà eccedere il numero di 4 sacchi da 100 litri cadauno per gli sfalci o 4 fascine legate per le potature.

Le UTENZE possono prenotare il Servizio chiamando da rete fissa il numero verde 800 717616 o da rete cellulare 085 8061058 (dal lunedì al sabato dalle 9 alle 13).

Le PILE ESAURITE: sono le pile stick e le batterie dei telefonini. Si buttano nei contenitori che trovi sul territorio.

I FARMACI SCADUTI: sono quelli scaduti e i contenitori a loro diretto contatto (le scatolette di cartoncino buttale con la carta). Si buttano nei contenitori che trovi sul territorio.


I contenitori che riportano i simboli di TOSSICO e/o INFIAMMABILE sono: bombolette e latte, anche con residui di sostanze (esempio: vernici).

I contenitori si trovano presso i punti vendita, oltre che nella sede comunale.





powered by digitecno